Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515362
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie b essendo=1, la superficie c sarà=4, e quella di d sarà=16 poichè, come insegna la geometria elementare, la superficie delle sfere stanno

Pagina 055

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

della luce viene sempre riflessa dalla superficie che incontra. Se la luce incontra questa superficie perpendicolarmente, l’intensità della luce ricevuta

Pagina 056

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quando un raggio luminoso cade sulla superficie di un corpo pulito, esso viene riflesso dalla superficie secondo le due leggi seguenti:

Pagina 057

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

mn indica una superficie piana, per esempio uno specchio, AB indica il raggio incidente, BC indica lo stesso raggio riflesso dalla superficie, BD è

Pagina 057

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

2° Il raggio incidente ed il raggio riflesso sono sopra uno stesso piano perpendicolare alla superficie riflettente.

Pagina 057

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Gli specchi di vetro, a differenza degli specchi metallici, presentano alla luce due superficie riflettenti, cioè l’amalgama di mercurio e stagno

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Foco principale. Gli specchi sferici si possono considerare come se fossero composti di una riunione infinita di piccolissime superficie piane

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

perchè le rette che uniscono il centro di curvatura C colla superficie dello specchio sono perpendicolari allo specchio relativamente ai punti di

Pagina 061

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

alla lastra. I raggi nel punto di incontro colla superficie verranno piegati

Pagina 063

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie di esso.

Pagina 064

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

angolo di 90 gradi colla normale alla superficie, questo raggio di luce esce parallelo alla superficie stessa, e questo angolo retto, che esso forma

Pagina 065

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

È per causa della rifrazione che gli oggetti immersi nell’acqua si veggono come se fossero più vicini alla superficie dell’acqua di quello che

Pagina 065

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La luce non soffre una rifrazione sensibile, quando cade perpendicolarmente sopra una superficie rifrangente, perchè i due seni si annullano; perciò

Pagina 065

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Rifrazione della luce per metto di un prima. — Quando la luce penetra in un mezzo rifrangente terminato da due superficie piane inclinate, come

Pagina 066

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

corpo trasparente a facce parallele, perchè in quest’ultimo i raggi rifratti dalla prima superficie si rifrangono di nuovo, con ordine inverso, nell

Pagina 067

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

basta una traccia per colorire sensibilmente una grande superficie, o una grande massa con cui si mescoli.

Pagina 074

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Acromatismo. — Abbiamo veduto che la luce, nell’entrare in un mezzo trasparente a superficie parallele, si rifrange e sorte da esso nè alterata, nè

Pagina 079

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

alla interferenza dei raggi riflessi dalla interna superficie con quelli riflessi dalla superficie esterna. Lo spettro solare, ossia l’immagine

Pagina 081

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Definizioni preliminari. — Una lente è un pezzo di vetro, o di un corpo diafano qualunque terminato da due superficie sferiche, oppure da una

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

-convessa, c lente convesso-concava-convergente, detta anche menisco-convergente, la cui superficie convessa ha un raggio minore della concava. Le lenti

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Dicesi asse principale di una lente una linea immaginaria che congiunge i due centri di curvatura delle due superficie.

Pagina 085

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, qualunque sia il grado dell’obliquità del raggio incidente, e ciò succede perchè una tangente alla superficie superiore della lente, ed una tangente alla

Pagina 085

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

dal centro della lente, ossia che fossero tutti sovra la superficie di una sfera di raggio dato. Le immagini di tutti codesti oggetti sarebbero

Pagina 095

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

incisi sul vetro, la superficie cilindrica sopra cui la carta si applica; questi quadretti si producono identicamente sopra tutte le immagini».

Pagina 117

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Alla seconda superficie

Pagina 119

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Alla quarta superficie

Pagina 119

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Alla terza superficie

Pagina 119

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Alla prima superficie avremo

Pagina 119

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie rispettivamente.

Pagina 119

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

nell’occhio è molto più grande, dipende in parte da ciò, che nella camera oscura ordinaria l’immagine si forma sopra una superficie piana, mentre nell

Pagina 154

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

1° Ripulire la superficie di rame da inargentare, toccarla con soluzione di nitrato d’argento che depone sul rame un sottile strato di argento

Pagina 230

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Onde ottenere lo stesso effetto si propose di intaccare la superficie del vetro con tripoli, con rosso d'Inghilterra o con altre polveri dure bagnate

Pagina 302

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Distribuito che tu avrai l'albumina sopra tutta la superficie ripulita, inclina la tua lastra verso uno dei suoi angoli per raccogliere verso di esso

Pagina 304

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

sulla sua superficie. Allorchè si sensibilizza le lastre in un bagno in tale stato, non si ottiene le prove esenti da macchie, se non si ha la

Pagina 308

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie albuminata. È una condizione sine qua non pel buon esito dell’operazione.

Pagina 309

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quando l’albumina sarà tutta a contatto della superficie del liquido, la lastra tende a galleggiarvi sopra e l’operatore approfittando di questa

Pagina 311

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Stendendo corpi riduttori sulla superficie dell’albumina sensibilizzata, questa diventa molto più sensibile. Così una soluzione di acido gallico

Pagina 313

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

togli il vetro spulito ed al suo posto introduci la lastra sensibilizzata. Non occorre di dover dire che la superficie sensibile deve esser rivolta

Pagina 316

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Col mezzo di un nuovo bioccolo di cotone stendi questa soluzione colla più grande prontezza possibile sopra tutta la superficie del vetro.

Pagina 322

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Con un bioccolo di cotone ben puro da ogni estranea immondizia stendi celeremente l’acido gallico sopra tutta la superficie albuminata.

Pagina 322

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Col mezzo del bioccolo di cotone mescola tosto quest'acido gallico col nitrato d’argento sparso sopra tutta la superficie dell’albumina. Il disegno

Pagina 323

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

dalla superficie bianca, illuminata dalla candela, potrai distinguere il grado di intensità che il disegno ha acquistato.

Pagina 323

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie sull’immagine, apporta necessariamente un bagliore sopra tutta la superficie, il qual bagliore sarà proporzionato alla quantità di cielo che si

Pagina 392

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per evitare la luce riflessa metallicamente dalla superficie liscia

Pagina 394

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

liquido sia scomparsa dalla superficie della carta.

Pagina 436

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

la superficie ripulita discernerà sopra di essa una folla di linee circolari che si debbono assolutamente far scomparire.

Pagina 474

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

S = raggio dell’interna superficie della lente,

Pagina 480

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

R = il raggio della superficie anteriore della lente.

Pagina 480

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

T = raggio della posteriore superficie della lente di dietro,

Pagina 480

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

raggio della superficie di fronte. Queste quantità siano espresse dai seguenti simboli:

Pagina 480

Cerca

Modifica ricerca